EDIZIONE IN PRESENZA

Risultati Gara

VIII edizione AILoveRunning
6 Novembre 2022

Per sostenere il supporto trasfusionale a domicilio per paziente emopatico

Guarda il video della scorsa edizione

Fondazione

OBIETTIVO DELLA RACCOLTA FONDI:

Il ricavato della VIII edizione di AILoveRunning servirà a sostenere il supporto trasfusionale a domicilio per paziente emopatico.
Come spiega il Dott. Guidi, ematologo, Vicepresidente AIL Firenze e responsabile assistenza domiciliare:
“La maggior parte dei pazienti emopatici presenta anemia e questa comporta spossatezza, tachicardia e affanno.
Questi sintomi sono cruciali nel determinare sofferenza a questi pazienti. In molti casi l’anemia è sostenuta dalla malattia dalla quale è affetto il paziente e il trattamento prevede, in molti di essi, la trasfusione del sangue.
Per procedere ad una trasfusione è necessario che il paziente sia sottoposto preliminarmente ad un prelievo di sangue necessario a dimostrare la compatibilità fra il paziente e la sacca di sangue donato che riceverà per la trasfusione. Questo esame si chiama prova crociata ed è indispensabile; si potrà procedere alla trasfusione solo successivamente alla identificazione di una sacca di sangue adeguata. Da quanto detto è evidente che un paziente si deve recare in un servizio trasfusionale sia per il prelievo per la prova crociata che successivamente per la trasfusione. Spesso il paziente anemico non è autonomo e quindi nella maggior parte dei casi viene coinvolto un familiare per accompagnare il paziente con notevole impegno temporale per il paziente ed il suo caregiver. In caso di urgenza trasfusionale il paziente viene portato in Pronto Soccorso ospedaliero dove staziona per molte ore prima di essere trasfuso e rimandato a domicilio. Questo comporta una notevole perdita di tempo per il paziente e la sua famiglia ma anche l’occupazione di un posto letto per tutto il tempo necessario. È quindi evidente che la possibilità di effettuare trasfusioni a domicilio libera il paziente ed i familiari della difficoltà appena descritta e libera la struttura ospedaliera da tenere occupati letti altrimenti disponibili per emergenza e urgenza.
Un grandissimo GRAZIE va al Dott. Giuseppe Curciarello. Coordinatore Team Terapie Domiciliari AIL Firenze ed a tutti i medici, infermieri e psicologi che collaborano con impegno e dedizione.
AIL con personale proprio, sia medico che infermieristico, è in grado di organizzare un servizio trasfusionale domiciliare che va incontro alle esigenze di pazienti, famiglie e strutture assistenziali pubbliche.
Per avere un’idea di quanto costi all’Associazione una trasfusione basta pensare che occorrono due accessi infermieristici ed un accesso medico per un totale di 180 euro.”
Con il tuo contributo sarà possibile aiutare un numero maggiore di pazienti attraverso le trasfusioni a domicilio.
Abbiamo davvero bisogno del tuo aiuto per sostenere questo progetto!

Dona Ora

ISCRIVITI, CREA O ENTRA A FAR PARTE DI UN TEAM!

Iscriviti ad AILoveRunning, crea un nuovo team o unisciti ad uno già esistente.

Poi passaparola, coinvolgi amici e conoscenti!

Raccontagli della tua partecipazione ed invitali ad iscriversi: se non potranno correre o camminare per AIL, potranno comunque fare una donazione diretta al progetto e dare il loro importante contributo!

 

I PERCORSI

I percorsi per chi si iscriverà in Presenza il 6 Novembre

Patrocini e Partner